La Festa de’ Noantri a Trastevere

La festa de' noantri a TrastevereSai che a Roma… c’è la Festa de’ Noantri?
La storica festa trasteverina, o meglio, “tresteverina“, per dirla in Romanesco DOC, lascia trapelare già dal nome (Noantri = Noi che viviamo a Trastevere, contrapposti a Voi che abitate altrove) la tradizionale rivalità che esisteva a Roma tra chi abitava la riva destra del Tevere (trans-tiberim, oltre il Tevere) e coloro che erano invece nati nella parte di città che si estende alla sinistra del fiume (per chi non lo sapesse, le rive di un fiume prendono il nome di destra e sinistra in riferimento al verso in cui scorre l’acqua. In questo caso, quindi, la riva destra è quella di Trastevere).

Qui sotto, il programma dell’edizione 2017

L’origine della denominazione della festa, sembra derivi dalla frase (forse un tantino contorta, ma in definitiva piuttosto efficace) pronunciata da un abitante di Trastevere a un “bullo” di un altro rione di Roma che, durante la festa, era stato trovato a infastidire una bella trasteverina: “Che ne diressivo voantri si noantri, quanno venissimo alle feste de voantri, ce comportassimo come ve comportate voantri alla festa de noantri?”

Festa-de-noantri-300x201La Festa, nel periodo compreso tra il 16 e il 30 luglio, celebra la Beata Vergine del Monte Carmelo. Prima di diventare Carmelitana però, la Vergine era stata, per i Romani, la Madonna Fiumarola, in quanto, secondo quanto si tramanda, nel 1535 alcuni pescatori rinvennero la preziosa statua scolpita nel legno di cedro proprio alla foce del Tevere, al termine di una terribile tempesta. In seguito la statua fu donata ai Carmelitani della chiesa di San Crisogono, diventando così la protettrice dei Trasteverini. Oggi invece la statua (non più l’originaria statua della leggenda, andata persa nel 1730, ma una statua policroma in legno risalente al XIX secolo) è conservata nella chiesa di S.Agata in piazza S. Giovanni de Matha.

La festività della Vergine del Carmelo cade il 16 luglio, e il primo sabato successivo a questa data la statua viene accompagnata in processione dalla chiesa di Sant’Agata a quella di San Crisogono: a trasportare il pesantissimo baldacchino (16 quintali) con la statua (altri 90 chili!), coperta di gioielli e abiti preziosi, erano un tempo i cosiddetti “cicoriari“, ovvero i raccoglitori di cicoria di Campoli (in provincia di Frosinone), poi sostituiti da un gruppo di giovani (e meno giovani) volenterosi appartenenti alla Confraternita dei Portatori.

Il “look” della Vergine viene scelto ogni anno dalle suore oblate agostiniane di S. Pasquale del convento di Via Anicia, scegliendo vestiti e accessori dal  ricco corredo della statua, composto da abiti di seta colorata con ricami in oro, tre preziosi mantelli donati dalla principessa Bianca Caracciolo del Fiorino e varie corone impreziosite da gemme preziose. A precedere la statua, tradizionalmente, un drappello di vigili, mentre al seguito si trovano le bambine  vestite a festa con l’abito della Prima Comunione o con le ali da angioletti, le confraternite con gli stendardi e i rappresentanti del Comune.

Durante il percorso verso San Crisogono, quando il baldacchino giunge davanti al convento delle oblate agostiniane che hanno vestito la Vergine, i portatori si cimentano nel difficile e faticoso compito di far “inchinare” la macchina, in segno di saluto verso le suore. La sera di questa prima processione inizia anche la festa civile, con concerti, bancarelle, spettacoli musicali e teatrali, attrazioni di vario genere e, immancabilmente, al termine di una settimana di festeggiamenti, un eccezionale spettacolo pirotecnico sul fiume (ma tradizionalmente allestito sull’Aventino, che, sulla riva opposta del fiume, sovrasta Trastevere).

Dopo 8 giorni, una processione lungo il fiume, detta appunto processione della Madonna Fiumarola, accompagna la Vergine da ponte Sant’Angelo a ponte Garibaldi. Quindi, di nuovo via terra, la statua viene portata nella basilica di Santa Maria in Trastevere, dove si svolge la benedizione e la distribuzione ai fedeli delle rose della Madonna del Carmine e dove la statua rimane fino alla mattina del giorno successivo, quando, con una processione di Rientro, viene riportata nella chiesa di Sant’Agata.

La processione, in passato, era anche detta “dei bucaletti“, in riferimento sia alla compagnia dei “vascellari” (i vasai che fabbricavano boccali) che ne curava l’organizzazione, che ai boccali pieni di vino che venivano offerti ai portatori della pesante macchina, che proprio per questo spesso arrivavano completamente ubriachi alla fine della processione!

Processione Tradizionale da S. Agata a S. Crisogono (primo sabato dopo il 16 luglio): 

Il percorso: L.go S. Giovanni de’ Matha, Via della Lungaretta, Via della Luce, Piazza Mastai, Via della Luce, Piazza S. Francesco d’Assisi, Via S. Francesco a Ripa, Via Natale del Grande, Piazza San Cosimato, Via Roma Libera, Via Luciano Manara, Via delle Fratte di Trastevere, Viale Trastevere, Basilica di San Crisogono.

Processione della Madonna Fiumarola da Ponte S. Angelo a Ponte Garibaldi e a S. Maria in Trastevere (8 giorni dopo la processione Tradizionale):

Dopo le Messe nella chiesa di Sant’Agata le imbarcazioni si ritrovano a Ponte s. Angelo, da dove parte  il percorso di preghiera, con la statua della Vergine trasportata sul Tevere fino a Ponte Garibaldi, da dove, dopo l’attracco, l’immagine sacra viene portata fino alla basilica di Santa Maria in Trastevere.

Processione “di Rientro” da Santa Maria in Trastevere a Sant’Agata (la mattina successiva alla processione della Madonna Fiumarola):

Il percorso: Piazza Santa Maria in Trastevere, Via della Paglia, Piazza Sant’Egidio, Vicolo del Cedro, Via del Leopardo, Vicolo del Mattonato, Vicolo dei Panieri, Via dei Panieri, Via Garibaldi, Via di Santa Dorotea, Piazza San Giovanni della Malva, Via Benedetta, Via del Moro, Piazza Sant’Apollonia, Via della Lungaretta, Largo San Giovanni de Matha, Chiesa di Sant’Agata.

Approfondimento linguistico:  secondo alcuni il termine “noantri” sarebbe una variante volgare di un “nojantri” considerato più raffinato, ma in realtà risulta che, in romanesco, fino al ‘600 il pronome “noi” avesse una doppia forma: “noa” e “noi”. Sembra plausibile individuare nella forma “noantri” una versione più  arcaica, con le due forme che comunque hanno poi continuato a coesistere liberamente una a fianco all’altra, come facilmente riscontrabile in numerosi sonetti del Belli, o ancora negli scritti dell’Abate Alessandro Barbosi, in cui i due termini vengono utilizzati indifferentemente. L’origine di entrambi è comunque il latino nos alteri.

Qui di seguito il programma 2017, ma per conoscere anche i dettagli dei festeggiamenti civili (mentre scriviamo non ancora disponibili) ti invitiamo a consultare il sito ufficiale della Festa o la pagina facebook

 

Programma Festa de Noantri 2017

Domenica 16 luglio:
Ore 9.30 Chiesa di S. Agata – S. Messa in onore di Maria con presentazione al Primicerio don Giulio Ramiccia dei nuovi confratelli e consorelle con investitura degli stessi.
Ore 11.00 Chiesa di S. Agata – S. Messa in onore di Maria
Ore 17.00 Chiesa di S. Agata – S. Messa in onore di Maria presieduta da S.E. Mons. Gianrico RUZZA, Vescovo Ausiliare di Roma per il Settore Centro.
Ore 18.00 Largo San Giovanni de’ Matha – La fanfara della Polizia di Stato a cavallo si esibirà in onore della Madonna

Sabato 22 luglio
Ore 17.00 Basilica di S. Crisogono – S. Messa Pontificale nella presieduta da  S.E. Mons. Filippo IANNONE Vicegerente  della Diocesi di Roma
Ore 18.15 La sig.ra  Sindaca di  Roma Capitale rende  omaggio alla “Sacra Statua Mariana”.
Ore 18.30 Inizio Tradizionale Processione per le vie di Trastevere, accompagnata dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale. Percorso: Largo S. Giovanni de’ Matha – Via della Lungaretta – Via della Luce – Via dei Genovesi – Via Anicia – Vicolo dei Tabacchi – Via della Luce – Piazza Mastai – Via della Luce – Piazza di San Francesco d’Assisi – Via di San Francesco a Ripa – Viale di Trastevere – Via Emilio Morosini – Via Roma Libera – Piazza di S. Cosimato – Via Luciano Manara – Via delle Fratte di Trastevere – Viale di Trastevere – Basilica di S. Crisogono 
Al termine la Fanfara dei Bersaglieri renderà gli onori alla Madonna all’entrata della Basilica di S. Crisogono.
      
Domenica 23 luglio     
Ore 20.00 L.go S. Giovanni de’ Matha – Processione notturna di rientro. La Statua della Vergine dalla Basilica di S. Crisogono ritorna nella Chiesa di Sant’Agata.

Domenica 30 luglio
Ore 19.30 Imbarcadero del Circolo Canottieri Lazio. Inizio Processione “Madonna  Fiumarola” presieduta da S.E. Mons. Gianrico RUZZA, Vescovo Ausiliare di Roma per il Settore Centro.
Arrivo previsto all’ imbarcadero di Calata degli Anguillara (Ponte Garibaldi) per le ore 20.30.
Onori alla Sacra Statua con la partecipazione della Banda musicale della Polizia Locale di Roma Capitele. A seguire processione terrestre da Piazza G.G. Belli fino alla Basilica di S. Maria in Trastevere dove la Sacra statua rimarrà fino al lunedi. Percorso processione terrestre: Calata degli Anguillara – Piazza G.G. Belli – Piazza Sonnino – Largo San Giovanni de’ Matha – Via della Lungaretta – Piazza di Sant’Apollonia – Piazza Santa Maria in Trastevere – Basilica di S. Maria in Trastevere

Lunedì 31 luglio     
Ore 06.30 Basilica di S. Maria in Trastevere – S. Messa celebrata da Mons. Marco Gnavi, Prefetto e Parroco di S. Maria in Trastevere.
A seguire processione “Mattutina” di rientro nella chiesa di Sant’Agata.
Ore 08.30 S. Messa di ringraziamento nella chiesa di Sant’Agata e distribuzione delle rose che verranno benedette durante la S. Messa.

 

San Cosimato a Trastevere: apertura straordinaria – 14 luglio 2017

San Cosimato - Trastevere, RomaSai che a Roma… la chiesa e i chiostri di San Cosimato, a Trastevere, venerdì 14 luglio saranno eccezionalmente aperti al pubblico grazie all’iniziativa cosaFAIstasera?

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) apre le porte di questo straordinario monumento, accompagnandoti a scoprire la chiesa medievale e i suoi chiostri.

Una delle più antiche chiese della città è proprio quella di San Cosimato, nel rione di Trastevere. Entrare al suo interno è un viaggio a ritroso nel profondo Medioevo, in particolare nel X secolo.

Il “Nuovo Regina Margherita”, molto noto ai romani come struttura ospedaliera, nasconde uno dei monumenti di quell’epoca più interessanti e meglio conservati della Capitale.

San Cosimato - Trastevere, RomaIn questa area, nella seconda metà del X secolo, fu fondato un monastero dedicato ai Santi Cosma e Damiano, due fratelli medici che furono martirizzati da Diocleziano nel IV secolo. Al monastero fu attribuito l’appellativo di SS.Cosma e Damiano “in mica aurea”, perché costruito sulla sabbia di colore dorato presente sulle pendici del Gianicolo. Dalla contrazione dei due nomi dei santi nacque così “San Cosimato”.

Nel corso dei secoli il complesso passò dai Camaldolesi alle monache clarisse, per poi divenire ospizio e infine ospedale.  Tutto l’impianto architettonico si sviluppa intorno a due scenografici chiostri, uno realizzato intorno al 1230, con i bracci di ben 40 metri, e l’altro frutto di un restauro quattrocentesco sotto il papa Sisto IV, chiamato appunto chiostro sistino.

Un elegante protiro di ingresso con colonnine introduce nella chiesa dalla prospiciente piazza, a testimonianza dell’importanza religiosa, ma anche economica del luogo, e rappresenta le ultime vestigia medievali del luogo.

Archetti, colonne binate, iscrizioni, capitelli e lastre tombali adornano questi misteriosi luoghi del medioevo e raccontano un periodo storico della nostra città a volte poco noto, ma che non manca mai di stupirci e affascinarci.

 

Apertura dalle ore 18 alle ore 22 in piazza di San Cosimato. Ultimo ingresso alle ore 21.15.

Corsie preferenziali per Iscritti FAI.

In collaborazione con ASL Roma 1

Condividi l’evento con #cosaFAIstasera#fairoma #failazio#FAIgers#SanCosimato

Menziona su FB @Delegazione FAI Roma e tagga il @FAI_Lazio su Twitter e Instagram.  

 

Una necropoli ebraica scoperta a Trastevere

necropoli trastevere campus iudaeorumSai che a Roma… a Trastevere,  a 8 metri di profondità, è tornata alla luce un’antica necropoli ebraica?

La necropoli, usata tra XIV e XVII secolo, è emersa nel corso degli scavi a Palazzo Leonori, in via delle Mura Portuensi. I lavori in corso per realizzare la nuova sede di AdiR (Assicurazioni di Roma) hanno permesso di individuare almeno 38 sepolture che è stato possibile attribuire a quello che era noto come il Campus Iudaeorum. Si tratta del cimitero usato dalla Comunità Ebraica nel corso del tardo Medioevo e della prima età moderna. Fino ad ora era conosciuto solo dalle fonti e dalla cartografia storica.

Nel XVI secolo infatti, la necropoli ebraica fu spostata nell’area dove oggi sorge il Roseto Comunale, che non a caso nasconde tra i suoi vialetti una celebre Menorah (leggi La Menorah nascosta).

I 38 scheletri sono stati trovati in buono stato di conservazione, mentre le sepolture, come previsto dal rito ebraico, non hanno restituito oggetti di corredo. Uniche eccezioni  due anelli d’oro e una bilancia di ferro. Come sottolineato dalla dott.ssa Daniela Rossi, della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, gli scheletri  “sono per la maggior parte uomini, ma siamo riusciti ad individuare alcune donne ed un paio di bambini”. A quanto sembra poi, i corpi dovettero essere deposti in casse di legno, testimoniate dalla presenza di residui lignei e di chiodi.

trastevere, coraria septimianaMa le sorprese non sono finite, perché nel corso degli scavi sono emersi anche i resti di due edifici monumentali pertinenti a una grande conceria, forse proprio quei Coraria Septimiana che si trovavano nella regio XIV Transtiberim e che si occupavano di realizzare indumenti e accessori per l’esercito. Il nome “Septimiana” non indica però l’età della realizzazione dell’edificio, ma semplicemente alcuni possedimenti che l’imperatore Settimio Severo possedeva nella zona [grazie a Maria Grazia Cinti per la precisazione]. I resti delle vasche in muratura e i residui di calce e di allume (utilizzati per trattare le pelli) non lasciano comunque molti dubbi sulla funzione degli ambienti. 

I lavori di scavo archeologico sono durati 4 anni, ma i risultati delle ricerche sono stati resi noti solo da pochi giorni.

L’area della necropoli ebraica di Roma sarà visitabile su richiesta.

 

Articoli correlati: 

La Menorah nascosta

Le scarpe della Resistenza

Un piccolo Colosseo ritrovato a Genzano

Nuove scoperte archeologiche lungo la via Prenestina

Ostia Antica: nuove scoperte archeologiche nel parco dei Ravennati

Un complesso termale antico scoperto a Tor Vergata

Nuovo quartiere imperiale emerso a via del Tritone

Scoperto tempio di età regia a via Petroselli

Ostiense: dagli scavi riemerge anche una macina pompeiana

Lo xenodochio ritrovato

 

Le foto utilizzate in questo articolo sono tratte da notiziedattualita.com

 

 

A Roma apre Eggs, un locale interamente dedicato alle uova

Eggs. A Roma il locale interamente dedicato alle uovaSai che a Roma… con l’apertura di Eggs, ora abbiamo anche un locale interamente dedicato alle uova?

L’8 marzo 2017, dalle 19 in poi, l’inaugurazione del nuovo locale, che si trova a Trastevere, in vicolo del Cedro, 26, al posto del vecchio Pianostrada (spostatosi in via delle Zoccolette). Celebrazioni con assaggi di carbonara e vino per tutti.

In seguito Eggs rimane aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23.

Star del locale, come dicevamo, l’uovo. Tutte le uova, ovviamente: di gallina, di qualglia, di struzzo, di storione e perfino quelle (personalmente mai sentite in precedenza!) di riccio di mare.

In un locale così, è probabile che anche un semplice uovo al tegamino diventi un’esperienza da ricordare! La foto, se non altro, promette bene…

Ma la cosa che più incuriosisce, perché tocca un tema particolarmente caro al cuore di tutti i Romani, è la presenza di una Carta della Carbonara, in cui è possibile trovare ben 10 varianti del piatto in cui la tradizione si sposa con l’estro e con la sperimentazione.

carbonara di eggs, locale dedicato alle uovaIncuriosisce, sì, sicuramente, ma… quando si parla di Sua Maestà la Carbonara divento un po’ oscurantista e non so se, personalmente, troverò mai il coraggio di cercare di stare al passo con l’innovazione! E’ un rischio così grande…!
Magari, se tu ti senti più sovversiv@ e decidi di provare, puoi farci conoscere la tua opinione!

Interessante anche il Gioco dell’ova, un menu degustazione in cui si avvicendano 6 piatti in cui trovi dall’uovo di quaglia all’ostrica al caviale con erba cipollina.

Inutile dire che l’attenzione verso la materia prima e la scelta del prodotto è tutta rivolta alla qualità e all’eccellenza italiana, con fornitori del calibro di Paolo Parisi, Peppovo e San Bartolomeo.

Ad accompagnare le uova, un’attenta selezione di bollicine e di vini naturali raduna circa 30 etichette di piccoli produttori artigiani del vino.

Ah, quando entri ricordati di dare un’occhiata alle lampade e alle decorazioni! Sono state realizzate dai detenuti del carcere di Lisbona, città dove vive Simona Iucci, arredatrice del locale e sorella di una delle fondatrici.

Lo staff di Eggs è composto da Barbara Agosti, già chef del Ritrovo del Gusto e pasticcera per Zum, coadiuvata da Laura Iucci e da Dominika Kosik.

 

Eggs, vicolo del Cedro 26, Roma.

Aperto dalle 10 alle 23. Tel. 065817363

Informazioni: info@eggsroma.it

Facebook: EggsRoma

Instagram: @eggs_roma

 

 

Vicolo dell’Atleta a Trastevere – L’Apoxiòmenos

apoxiomenos trovato in vicolo dell'AtletaSai che a Roma… i nomi delle strade ci raccontano la storia della città? E’ il caso di vicolo dell’Atleta, a Trastevere.

Il Vicolo dell’Atleta prende il nome dalla statua dell’Apoxiòmenos (dal greco “colui che si raschia” con lo strigile l’olio spalmato sul corpo per il combattimento) scoperta proprio in questa strada nel 1844. E’ lui l’atleta in questione!

La statua è una copia romana in marmo di un originale bronzeo di Lisippo ed è esposta ai Musei Vaticani. Sempre presso vicolo dell’Atleta, fu ritrovato un cavallo in bronzo ritenuto un originale di età classica. Il cavallo, oggi ai Musei Capitolini, sarebbe parte di un gruppo che Alessandro Magno fece realizzare da Lisippo per un monumento equestre dedicato ai capitani caduti durante le guerre Persiane, nella battaglia del fiume Granico.

Il primo nome della strada era vicolo delle Palme per la presenza di questi alberi portati dalla Giudea e piantati davanti a una casa medievale probabilmente sede di una antica sinagoga. Il nome fu poi cambiato in vicolo dell’Atleta nel 1873 per la presenza di una strada omonima nel Rione Ponte.